A luglio arriva la quattordicesima della pensione
quattordicesima

A luglio arriverà la quattordicesima della pensione per molte persone che rientrano all’interno di specifici requisiti. L’INPS eroga automaticamente l’assegno aggiuntivo per chi ha compiuto 64 anni di età. Invece per coloro che ancora non hanno compiuto 64 anni, la quattordicesima sarà erogata a dicembre.

L’adempimento del modello RED per la quattordicesima

Per ricevere la quattordicesima non bisogna presentare alcuna domanda, in quanto la misura economica, di cui quest’anno si calcola saranno beneficiari circa 3,5 milioni di persone, viene messa a punto in maniera automatica.

Tuttavia, per accedere a questo beneficio economico, i pensionati devono presentare all’INPS il modello RED, la comunicazione della situazione del loro reddito. Il modello RED serve all’INPS per riuscire a comprendere fino a che punto arrivi il reddito del pensionato e per verificare se ci siano stati cambiamenti rispetto all’anno precedente.

Il modello RED di solito è un adempimento a carattere obbligatorio per tutti coloro che ricevono una pensione che è collegata direttamente al loro reddito e non hanno l’obbligo di inviare la dichiarazione dei redditi.

Quali sono i requisiti per beneficiare della quattordicesima

Ci sono determinati requisiti di reddito che devono essere soddisfatti, perché si possa ricevere la quattordicesima della pensione. Infatti le normative dispongono che l’assegno aggiuntivo spetta ai soggetti che ricevono un assegno di pensione fino a due volte il trattamento minimo erogato dall’INPS.

L’altro requisito fondamentale è aver compiuto 64 anni di età, per ricevere l’assegno aggiuntivo a luglio e non a dicembre. Per i pensionati che hanno un reddito fino a 13.391,82 euro l’importo della quattordicesima corrisponde a 504 euro per chi ha almeno 25 anni di contributi. L’importo è di 420 euro per i pensionati che hanno versato tra i 15 e i 25 anni di contributi e di 336 euro per chi ha versato meno di 15 anni di contributi.

Contenuti interessanti

Cgil, il nuovo segretario generale è Maurizio Landini

Una giornata importante per il più antico sindacato italiano, la Confederazione Generale…

Lavorare in libreria: requisiti, compiti e formazione

Chi ama leggere e trascorrere del tempo in compagnia di un buon…

Chiude il fondo pensione FondInps: cosa cambia

È stata decisa la chiusura del fondo pensione FondInps, quella forma pensionistica…

Ocse si schiera apertamente contro Quota 100

Quota 100, assieme al reddito di cittadinanza, è stata uno dei traguardi…