Concorsi Asl Roma 2020: requisiti e come partecipare
concorsi Asl Roma 2020

Sono stati pubblicati due bandi per concorsi Asl Roma 2020. In particolare si cercano, per varie sedi, diverse figure professionali. Nello specifico, come abbiamo detto in precedenza, i bandi sono due: uno per 406 assistenti amministrativi e un secondo per 326 collaboratori amministrativi. Le figure professionali saranno inserite in diverse sedi, tra le quali ricordiamo l’Asl Roma 1, l’Asl Roma 2, L’AO San Camillo Forlanini, IRCCS IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri, INMI Spallanzani, Ares 118 e Policlinico Tor Vergata.

I requisiti richiesti per i concorsi Asl Roma 2020

Tra i requisiti che i candidati devono possedere per partecipare al concorso ci sono ad esempio la cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea e l’idoneità fisica a questo lavoro.

Per il lavoro di collaboratore amministrativo viene richiesta una laurea tra alcune ben determinate, come previsto dal relativo bando di concorso. Per quanto riguarda il lavoro di assistente amministrativo, è tra i requisiti richiesti invece un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Come partecipare alla selezione

Per partecipare ai concorsi Asl Roma è necessario effettuare la procedura di candidatura apposita inviando una domanda di partecipazione sul sito dedicato, aslroma1.iscrizioneconcorsi.it. Il termine ultimo per inviare la domanda corrisponde a 30 giorni dal momento della pubblicazione del bando di concorso.

Per questo motivo chi vuole partecipare al concorso per collaboratori amministrativi potrà inviare una domanda entro il 28 giugno 2020. Non è ancora stato indetto invece il concorso per assistenti amministrativi.

Come avviene la selezione del personale

Ricordiamo che la selezione dei concorsi Asl Roma 2020 avverrà per titoli ed esami. Sono previste una prova selettiva eventuale (se saranno presentate molte candidature), una prova scritta con quesiti a cui bisogna rispondere in maniera sintetica, una prova pratica in base alla professione per la quale ci si candida e un esame orale, per l’accertamento delle conoscenze dell’informatica di base e di una lingua straniera.

Inoltre saranno ovviamente valutati i titoli di cui il candidato è in possesso. Per saperne di più sulle date specifiche in cui si svolgeranno le prove è fondamentale consultare il sito Asl Roma 1, all’interno delle pagine dedicate all’area concorsi.

Contenuti interessanti

Concorso OSS Marche: previsti 52 posti

L’azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord ha indetto un concorso per OSS…

Concorso Comune di Amalfi: nuove assunzioni a tempo indeterminato

Molto interessante un nuovo concorso indetto dal Comune di Amalfi, in provincia…

Concorso Vigili del Fuoco 2021: come candidarsi

Il Decreto Rilancio ha autorizzato delle assunzioni che riguardano il corpo nazionale…

Nuovi concorsi Università di Milano per diplomati e laureati

Sono disponibili cinque nuovi concorsi dell’Università degli Studi di Milano, in Lombardia,…