Con il decreto del 13 marzo scorso è stato introdotto il bonus baby sitter 2021. A questo proposito iniziano ad arrivare le prime indicazioni ufficiali su come ottenere questo bonus. A spiegare i primi dettagli è l’INPS con il messaggio numero 1296. Si tratta di un bonus destinato agli autonomi e a determinate categorie di genitori che lavorano. Nello specifico è un bonus che corrisponde ad un importo che può andare fino a 100 euro alla settimana e che può essere chiesto fino al 30 giugno di quest’anno dai genitori che hanno dei figli minori che seguono le lezioni a scuola con la didattica a distanza.
Presto una circolare sul bonus
L’INPS ha fatto sapere che è in corso l’adeguamento delle procedure amministrative e informatiche che consentiranno la presentazione delle domande. Il pagamento in questione avviene aggiungendo la prestazione nel Libretto Famiglia.
I genitori possono richiedere il bonus baby sitter per i figli minori di 14 anni in didattica a distanza, in quarantena o per un contagio avvenuto.
L’INPS in ogni caso fa sapere che ci sarà una circolare di prossima pubblicazione che consentirà di avere a disposizione dei dettagli maggiori in merito alle caratteristiche del bonus in questione.
Per cosa si può ottenere il bonus
In alternativa, secondo le disposizioni delle norme, è possibile ottenere questo bonus anche per l’iscrizione a dei centri estivi, a servizi integrativi per l’infanzia, a servizi socio-educativi territoriali o a centro con finalità educative e ricreative.
Inoltre viene specificato che il bonus baby sitter può essere ottenuto solo se l’altro genitore non è in smart working, non è disoccupato, non è sospeso dal lavoro e non ha a disposizione il congedo parentale Covid.