Pay-tv e telefonia: stop bollette a 28 giorni
pay tv telefonia stop bollette 28 giorni

Il governo potrebbe mettere la parola fine alle bollette a 28 giorni, ormai lo standard per i contratti di forniture di servizi pubblici, compagnie telefoniche e pay-tv utilizzano questo “sotterfugio” per riuscire a fatturare 13 scadenze all’anno invece di 12.

Secondo le ultime indiscrezioni lo stop arriverà insieme all’emendamento del decreto fiscale della prossima manovra, a firma del senatore del Pd Stefano Esposito, ma vediamo qualche tratto dell’emendamento che recita precisamente:

I contratti di fornitura nei servizi di pubblica utilità prevedono la cadenza di rinnovo delle offerte e della fatturazione dei servizi, ad esclusione di quelli promozionali a carattere temporaneo o stagionale, su base mensile o suoi multipli”.

Per i trasgressori si ipotizza un indennizzo forfettario di 50 euro a favore del consumatore, la preoccupazione è principalmente quella di fermare tale pratica scorretta, ma soprattutto arrivare prima dei possibili emulatori che potrebbero diffondersi a macchia d’olio.

Alessia Morani, del Pd, depositaria alla Camera conferma: “Mi sembra che le compagnie stiano provando a fare marcia indietro a parole, ma le nostre intenzioni non cambiano di una virgola. Entro l’anno arriverà una legge che tutti i soggetti saranno obbligati a rispettare.

Contenuti interessanti

Bonus busta paga 2020: a chi spetta e a quanto ammonta l’importo

Il bonus busta paga 2020 arriverà a luglio. È una misura che…

Nuovo aumento delle bollette di luce e gas dall’1 aprile

È previsto un nuovo aumento delle bollette della luce e del gas…

Vaccini e certificati falsi, a Como i Nas nelle scuole

Vaccini, a Como arrivano i Nas contro le false autocertificazioni nelle scuole.…

Aumenti in bolletta: dall’1 ottobre rincari per luce e gas

I consumatori italiani devono fare i conti con degli aumenti in bolletta,…