Il debito pubblico in Italia raggiunge un vero record di crescita
debito pubblico in Italia

Una notizia destinata sicuramente a fare scalpore e a creare altre polemiche sulla situazione finanziaria del nostro Paese. Il debito pubblico in Italia, infatti, per ciò che riguarda la rilevazione del mese di settembre, ha segnato ancora un vero e proprio record per ciò che concerne il suo incremento. La Banca d’Italia a questo proposito ha reso noti alcuni dati, che mettono in evidenza come il debito pubblico in Italia cresca anche a causa dell’emergenza determinata dalla pandemia.

A quanto ammonta il debito pubblico in Italia

Al 30 settembre il debito pubblico in Italia, secondo i dati che sono stati riferiti dalla Banca d’Italia, corrisponde a 2.582,6 miliardi di euro. Un dato che non è per niente confortante, anche perché agli analisti non sfuggirà sicuramente il fatto che il debito pubblico nel nostro Paese sia aumentato di 3,8 miliardi rispetto al mese precedente.

In particolare, se vogliamo analizzare la situazione nei dettagli, sempre secondo i dati riferibili al mese di settembre, l’indebitamento va ricondotto alle amministrazioni centrali e alle amministrazioni locali. Le prime segnano un aumento di debito pari a +4,4 miliardi e per le amministrazioni locali il dato corrisponde a -0,6 miliardi. Stabile invece appare la situazione per quanto riguarda gli enti di previdenza.

Che cosa ha specificato la nota della Banca d’Italia sul debito pubblico

Gli esperti di Banca d’Italia hanno specificato con una nota che il fabbisogno del mese soltanto in maniera parziale è stato compensato dalla riduzione della disponibilità di liquidità del Tesoro. Influenze anche da parte dell’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso e dalla rivalutazione dei titoli.

Contenuti interessanti

Creare un Blog nel 2022: come fare e perché conviene

Creare un blog nel 2022 ha ancora senso? Ormai la comunicazione e…

Nuovo DPCM: cosa cambia per parrucchieri e centri commerciali?

Quali sono le novità del DPCM firmato poche ore fa dal Presidente…

Quando fare vertenza al datore di lavoro

Quando fare vertenza al datore di lavoro alla luce delle nuove norme…

Palestre e piscine: che cosa cambia con l’ultimo DPCM

Le palestre e le piscine sono oggetto di una certa attenzione da…