Il bonus PC e telefono arriva nella Legge di Bilancio
bonus PC

Arriva nella nuova Legge di Bilancio il bonus PC e telefono. Si tratta di quello che comunemente viene chiamato il kit digitalizzazione. Il tutto rientra nelle misure di cui potranno usufruire le famiglie che hanno un ISEE basso, sempre nel rispetto di alcuni importanti requisiti di cui bisogna essere consapevoli. Ma come funziona il bonus PC, telefono e tablet? Scopriamolo insieme.

Quali sono i requisiti da possedere per il bonus PC

Per poter ottenere in comodato d’uso gratuito per un anno un telefono cellulare, un PC o un tablet con relativa connettività o, come dice la Legge di Bilancio 2021, per avere un bonus di pari valore da utilizzare sempre per l’acquisto di un dispositivo per connettersi ad internet, bisogna avere un valore di ISEE del nucleo familiare non superiore a 20.000 euro.

Un componente della famiglia deve essere iscritto a scuola o all’università. Inoltre bisogna anche non avere un contratto di connessione ad internet o di telefonia mobile. È obbligatorio, per poter accedere al bonus PC, dotarsi di SPID.

L’obiettivo da raggiungere con il bonus PC

I sostenitori di questo bonus mettono in evidenza che in Italia c’è un profondo divario digitale. Si è visto soprattutto in questo periodo della pandemia, quando molti hanno dovuto fare ricorso allo smart working e alla didattica a distanza.

L’obiettivo della Legge di Bilancio quindi sembra quello di voler completare e portare avanti un percorso che è già stato avviato, in modo da puntare alla digitalizzazione rapida del nostro Paese.

Da considerare che avere lo SPID e un dispositivo connesso ad internet sarà tra breve obbligatorio per accedere a tutti i servizi pubblici.

Contenuti interessanti

Che lavoro fare? Consigli per scegliere la professione giusta

Che lavoro fare nella vita? Capire quale sia la professione più adatta…

Pace fiscale, l’Agenzia delle Entrate comunica le prime scadenze

In queste ore scade il termine per presentare gli emendamenti in Commissione…

Selezione del personale, alcuni suggerimenti utili da seguire

L’assunzione di nuovo personale è sempre un procedimento piuttosto complesso, a cui…

Feedback negativi: come dare un riscontro al lavoro

Dare dei feedback negativi, soprattutto in un contesto lavorativo, non è mai…