Concorso ordinario per scuola secondaria: requisiti, 24 CFU e come funziona
scuola

Quali requisiti sono richiesti per poter accedere al concorso ordinario per la scuola secondaria? Cosa cambia rispetto all’insegnamento per istituti tecnici professionali? Quali titoli di studio valgono?

Queste sono solo alcune delle domande che, ogni anno, tutti gli aspiranti docenti di ruolo si pongono e a cui cercano di trovare risposta in mezzo alle numerose normative che regolano l’istruzione in Italia (e che cambiano frequentemente).

Ecco, quindi, una breve guida su come accedere ad un concorso ordinario per la scuola secondaria, quali requisiti servono, cosa sono, come ottenere 24 cfu fondamentali per l’ammissione ai concorsi ed altre informazioni utili per entrare nel mondo dell’insegnamento.

Quali sono i requisiti per il concorso scuola secondaria

Per poter partecipare al concorso nazionale per docenti nella scuola secondaria è importante essere in possesso di un titolo di studio valido, che può essere una Laurea specialistica o magistrale, oppure un diploma accademico di secondo livello.

Successivamente, bisogna aver conseguito i 24 CFU (Crediti formativi universitari) o CFA (Crediti formativi accademici) riconosciuti dal MIUR.

Questi due elementi permettono di accedere alle classi di concorso, ovvero dei codici che permettono di individuare la materia di insegnamento che corrisponde maggiormente ai requisiti accademici o universitari posseduti.

Per poter partecipare ai concorsi straordinari, invece, è richiesta anche un’esperienza di almeno 3 anni nelle scuole statali e almeno 1 anno di esperienza nella classe per cui si vuole concorrere.

L’abilitazione all’insegnamento, quindi l’ottenimento di un titolo di studio e dei 24 CFU, permette sia di poter partecipare alle classi di concorso che di potersi collocare nella prima fascia delle GPS, ovvero le graduatorie provinciali di supplenza. In questo modo è possibile avviare la propria carriera scolastica svolgendo incarichi come supplenti a tempo determinato.

Cosa sono i 24 CFU e come ottenerli

I 24 CFU rappresentano uno degli elementi più importanti per poter partecipare al concorso ordinario o straordinario per diventare docente all’interno di una scuola secondaria di primo o secondo livello.

Questi crediti comprendono l’acquisizione di abilità e competenze nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche. Il conseguimento dei 24 CFU può essere svolto in tre forme differenti:

  • In forma curricolare, ovvero i crediti coincidono con le materie e le attività presenti nel proprio piano di studi universitario o accademico;
  • In forma aggiuntiva: è possibile partecipare a corsi specifici per l’ottenimento dei crediti mancanti;
  • In forma extra-curricolare: quando si acquisiscono i crediti presso università o accademie differenti rispetto al proprio percorso di studi.

I 24 CFU possono essere conseguiti sia attraverso una tradizionale università, che iscrivendosi ad un’università online riconosciuta dal MIUR.

È escluso dal conseguimento dei 24 crediti formativi universitari o accademici:

  • Chi intende diventare insegnante tecnico pratico e svolgere la propria attività all’interno di un istituto tecnico;
  • Chi possiede l’abilitazione sulla classe di concorso già idonea al suo titolo di studio;
  • Chi detiene l’abilitazione per una diversa classe di concorso e ha conseguito una laurea idonea.

I concorsi pubblici regionali e nazionali possono essere consultati sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione con allegati i requisiti richiesti per l’ammissione.

Contenuti interessanti

Concorsi ARPA Lazio per 12 collaboratori tecnici

Sono disponibili nuove possibilità di lavoro per quanto riguarda i concorsi ARPA…

Concorso Carabinieri 2021: nuovo bando per 626 Allievi Marescialli

Un nuovo bando è quello relativo al concorso per Carabinieri 2021. In…

Dall’Istituto Superiore di Sanità tre borse di studio per laureati

Sono disponibili nuovi concorsi pubblici indetti dall’Istituto Superiore di Sanità con l’obiettivo…