Spread, ad essere danneggiate sono soprattutto le aziende
Unione Europea lancia il suo ultimatum a Italia

I comuni mortali conoscono lo spread solamente per averlo sentito nominare nei tg e nei talk di attualità: della differenza di rendimento dei titoli italiani rispetto a quelli stranieri dovremmo però preoccuparci un po’ di più tutti noi, dato che le conseguenze sono più reali di quello che possiamo immaginarci.

In questi giorno lo spread sembra essersi assestato intorno al valore di 300, un valore molto alto che preoccupa gli economisti e che dovrebbe preoccupare anche gli imprenditori, che sono i primi ad essere penalizzati.

Con uno spread sopra i 300 punti base, nell’economia reale del nostro Paese sono più a rischio le imprese che le famiglie: a dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che ha analizzato sia la situazione di liquidità delle imprese sia il peso dei titoli di Stato e il numero di mutui per l’acquisto della casa in capo alle nostre famiglie.

In buona sostanza, i più esposti in termini assoluti sono gli imprenditori che si troveranno a pagare di più il denaro ricevuto in prestito dalle banche e in prospettiva avranno meno credito a disposizione, perché per gli istituti di credito sarà più difficile erogarlo.

Contenuti interessanti

Startup: cos’è, significato e requisiti fondamentali

Una startup cos’è? Cerchiamo di capirne il significato anche partendo dallo stesso…

Una mamma su tre pronta a lasciare il lavoro se continua la didattica a distanza

Una ricerca dell’Università Bicocca di Milano ha rivelato che il 30% delle…

Lotteria degli scontrini 2021: come funziona la procedura

La lotteria degli scontrini 2021 è una procedura progettata appositamente per promuovere…

In Olanda arriva il bonus per lo smart working

Lo smart working è considerato sempre più importante. Si è fatto sempre…